I vetrai veneziani cominciarono a praticare l’arte della lavorazione del vetro ereditando l'uso del vetro sodico dagli orientali. La composizione chimica si adattava alle lavorazioni a caldo che, proprio per questo motivo, si distinsero per estetica e utilizzo di più colori. L’intuizione dei veneziani fu nel capire che il vetro allo stato incandescente, essendo un materiale malleabile, si sarebbe adattato perfettamente alla soffiatura e alla modellatura, conservando le stesse caratteristiche cromatiche a prodotto finito permettendo così di non modificarne la parte estetica.
Nel XIV secolo, i forni per la fusione del vetro erano
costituiti da tre piani.
Il primo piano era utilizzato per la fase di
riscaldamento, il secondo per la fusione ed il terzo infine era necessario per
raffreddare lentamente le opere. La
fornace di Az Vetri è strutturata con più forni
che, arrivando a temperature elevate, permettono ogni tipologia di lavorazione
con vetri di altissima qualità. Il forno
per la lavorazione che si chiama “vasca” utilizzato per la lavorazione e tre
forni utilizzati per il raffreddamento che sono chiamati “muffole” o “tempere”.
I vetri soffiati ed i lampadari hanno infatti bisogno di stare nei forni di
raffreddamento almeno ventiquattro ore, sculture ed oggetti più pesanti,
invece, almeno settantadue ore.
Inoltre vi sono due forni per i colori ed uno adatto a contenere fino a tre
tipologie di vetro diverso. Infine un forno appositamente dedicato al
riscaldamento delle piastre in vetro. La storicità e l’importanza della nostra
fornace è il risultato della dedizione e passione per l’arte del vetro,
investendo sempre in qualità ed innovazione.
Inizialmente venivano prodotti solo
oggetti di uso quotidiano, ad esempio le fiole
ovvero le bottiglie in vetro soffiato con un corpo panciuto e un collo molto
lungo, successivamente sono state migliorate le tecniche di lavorazione che,
unite a creatività e abilità di grandi artisti, pittori e designer hanno
permesso di creare delle vere e proprie opere d’arte.
Oggi,
nell’isola di Murano e nella città di Venezia, il vetro è un esclusivo strumento
di espressione, capace di dare forma alla creatività di Maestri specializzati
nell’arte del vetro. Anche dopo tanti secoli, infatti, l’ispirazione trova in
questo materiale un alleato perfetto, capace di dare ad ogni oggetto una magia
speciale ed inimitabile.